Abuso di potere e pubblica amministrazione: un convegno

Il 9 dicembre 2024 si è tenuto il convegno dal titolo “Abuso di potere e pubblica amministrazione”, presso il Salone d’Onore di Palazzo Donini, Regione Umbria, organizzato nell’ambito del progetto PRIN Integra PA.

Nella prima sessione, presieduta dalla Prof.ssa Alessandra Pioggia (ordinaria di diritto amministrativo, Università di Perugia), i relatori e le relatrici hanno analizzato le conseguenze dell’abolizione del reato di abuso d’ufficio sul sistema penale e amministrativo italiano. Gli interventi sono stati introdotti da Francesco Merloni (Presidente di Demetra) e hanno visto la partecipazione di:

  • Enrico Carloni (Prof. ordinario di diritto amministrativo, Università di Perugia, P.I. Integra PA), con un intervento su Quale controllo sull’abuso di potere;
  • Gian Luigi Gatta (Prof. ordinario di diritto penale, Università di Milano), con una relazione su La riforma Nordio e il (problematico) arretramento del controllo penale;
  • Marco Angelini (Ricercatore di diritto penale, Università di Perugia), che ha trattato I possibili movimenti di “recupero” del sindacato penale;
  • Chiara Cudia (Prof.ssa ordinaria di diritto amministrativo, Università di Firenze), con un intervento su La riforma Nordio e la pubblica amministrazione nel prisma dell’art. 97 della Costituzione;
  • Francesca Di Lascio (Prof.ssa associata di diritto amministrativo, Università di Roma III), che ha affrontato il tema de I controlli amministrativi tra effettività e riforme;
  • Livia Mercati (Prof.ssa associata di diritto amministrativo, Università di Perugia), che ha discusso de I controlli della Corte dei Conti.

Nel pomeriggio, durante la seconda sessione presieduta e conclusa da Raffaele Cantone (Procuratore della Repubblica di Perugia), si è svolta una tavola rotonda con ricercatori e ricercatrici dell’unità di Perugia e del Dipartimento di Scienze Politiche. Gli interventi hanno tracciato un quadro sugli strumenti di prevenzione della corruzione e della cattiva amministrazione, con particolare attenzione alla trasparenza e al whistleblowing come strumenti di controllo diffuso. I partecipanti alla tavola rotonda sono stati:

  • Gloria Pettinari (Assegnista di ricerca, Università di Perugia), su Trasparenza e whistleblowing come strumenti di controllo diffuso;
  • Matteo Falcone (Assegnista di ricerca, Università di Perugia), con un intervento su La digitalizzazione e il controllo attraverso i dati;
  • Luigi Pianesi (Assegnista di ricerca, Università di Perugia), che ha trattato il tema Conflitti di interesse e piani di prevenzione;
  • Francesco Merenda (Assegnista di ricerca, Università di Perugia), con un intervento su Codici di comportamento e responsabilità disciplinare.

Particolare attenzione è stata dedicata all’effettiva capacità degli strumenti di prevenzione amministrativa e alle possibili conseguenze dell’abrogazione del reato di abuso d’ufficio, di cui all’articolo 1 della legge n. 114 del 2024 (c.d. Legge Nordio).

Locandina convegno Abuso di ufficio e p.a.